-
Articoli recenti
- Progettazione geotecnica delle infrastrutture universitarie del nuovo rettorato dell’università Roma Tre. Area ex ente al consumo, Via Ostiense – Roma
- Progetto per il consolidamento e restauro della cinta muraria delle fortificazioni di Cittadella, Gozo, Malta
- Messa in sicurezza delle gallerie eccidio nel mausoleo delle fosse Ardeatine in Roma
Archivi autore: staff
Progettazione geotecnica delle infrastrutture universitarie del nuovo rettorato dell’università Roma Tre. Area ex ente al consumo, Via Ostiense – Roma

Per conto della Camar3 S.r.l. La E&G ha eseguito la progettazione definitiva ed esecutiva dell’intervento relativo alla costruzione del nuovo rettorato dell’università degli studi di Roma Tre. L’area di intervento ricade sulla Via Ostiense in prossimità dei vecchi mercati generali … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica, Ultimissime
Contrassegnato camar3, diaframmi, geotecnica, mario cucinella, ostiense, rettorato, rettorato roma tre, Roma, romatre
Lascia un commento
Progetto per il consolidamento e restauro della cinta muraria delle fortificazioni di Cittadella, Gozo, Malta

La Cittadella di Gozo è stata realizzata su un altopiano roccioso, la cinta muraria medievale di Cittadella è stata soggetta a numerosi fenomeni di instabilità e, nel dicembre 2001, alcuni blocchi di grandi dimensioni si sono distaccati dall’ammasso roccioso distribuendosi … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato ante-operam, area in frana, cantiere, cittadella, consolidamento, frana, gozo, interventi, Malta, Mdina, monitoraggio, post-operam, riprofilatura, safety line, sarcitura
Lascia un commento
Messa in sicurezza delle gallerie eccidio nel mausoleo delle fosse Ardeatine in Roma

Gli interventi previsti nel progetto hanno riguardato: L’AREA VORAGINI Nella quale sono state eseguite le seguenti attività: Manutenzione della rete di protezione esistente mediante rimozione di parti del materiale trattenuto e controllo dello stato della rete e delle chiodature esistenti; … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato eccidio, fosse ardeatine, gallerie, giardini, mausoleo, regimazione, Roma, voragini
Lascia un commento
Progetto preliminare – esecuzione intervento necessario per il ripristino immediato e temporaneo della fruibilità del viadotto stradale E. Biondi – Comune di Frosinone

Le fasi di progettazione sono state guidate da una serie di vincoli progettuali che hanno di fatto limitato le differenti possibili alternative. Innanzitutto la posizione del ponte provvisorio è stata scelta in modo da interferire il meno possibile con … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Civile
Contrassegnato bailey, frosinone, pali, paratia, passerella, passerella pedonale, ponte, ponte bailey, ponte provvisorio, spalla ponte, triplo singolo, viadotto, viadotto biondi
Lascia un commento
Palazzo Pitagora – Demolizione e ricostruzione di una struttura ad uso residenziale

L’area oggetto del presente studio è ubicata nel settore centro-settentrionale della città di Roma, nel quartiere Parioli, all’angolo tra Via Bertoloni e piazza Pitagora, nel Municipio II del Comune di Roma. Il progetto ha previsto la demolizione totale del fabbricato … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Civile
Contrassegnato Bioedil Progetti, contrasti anulari in acciaio, GroundForce, ingegneria, Micropali, muri di sostegno, opere, Palazzo Pitagora, paratie, Piazza Pitagora, Roma, strutture, Torre Re Fund, via Bertoloni
Lascia un commento
Gabriele Pepe

Laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso l’Università di Napoli Federico II, nel 2004 ed ha conseguito nel 2007 presso la stessa Università il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Geotecnica.E’ iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia … Continua a leggere
Quintilio Napoleoni

Nato a Tivoli (Roma) il 21/2/1964, si è laureato in ingegneria Idraulica nel 1989 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. E’ iscritto all’Ordine all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dal 1990 al n° 15672. E’ ricercatore di … Continua a leggere
Simone Conti

Lavora presso la E&G dal Novembre 2006, si occupa della redazione degli elaborati grafici mediante software di disegno tecnico (CAD) relativamente a progetti di ingegneria ambientale, geotecnica e stradale, redazione di computi metrici e gestione dei rapporti con i fornitori.
Claudio Gravina

Laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio nel 2005 all’università “La Sapienza” di Roma con specializzazione in “Difesa del suolo”. Lavora dal 2006 nel campo dell’ingegneria geotecnica ed ambientale, è dipendente presso la E&G dal Febbraio 2008, dove si … Continua a leggere
Emanuela Necci
Laureata in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio nel 2004 all’università “La Sapienza” di Roma nell’indirizzo “Difesa del suolo” nella cattedra di “Idrogeologia applicata”. Lavora dal 2004 nel campo dell’ingegneria geotecnica ed ambientale, è dipendente presso la E&G dal Maggio … Continua a leggere