-
Articoli recenti
- Progettazione geotecnica delle infrastrutture universitarie del nuovo rettorato dell’università Roma Tre. Area ex ente al consumo, Via Ostiense – Roma
- Progetto per il consolidamento e restauro della cinta muraria delle fortificazioni di Cittadella, Gozo, Malta
- Messa in sicurezza delle gallerie eccidio nel mausoleo delle fosse Ardeatine in Roma
Archivi categoria: Ingegneria Geotecnica
Progettazione geotecnica delle infrastrutture universitarie del nuovo rettorato dell’università Roma Tre. Area ex ente al consumo, Via Ostiense – Roma

Per conto della Camar3 S.r.l. La E&G ha eseguito la progettazione definitiva ed esecutiva dell’intervento relativo alla costruzione del nuovo rettorato dell’università degli studi di Roma Tre. L’area di intervento ricade sulla Via Ostiense in prossimità dei vecchi mercati generali … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica, Ultimissime
Contrassegnato camar3, diaframmi, geotecnica, mario cucinella, ostiense, rettorato, rettorato roma tre, Roma, romatre
Lascia un commento
Progetto per il consolidamento e restauro della cinta muraria delle fortificazioni di Cittadella, Gozo, Malta

La Cittadella di Gozo è stata realizzata su un altopiano roccioso, la cinta muraria medievale di Cittadella è stata soggetta a numerosi fenomeni di instabilità e, nel dicembre 2001, alcuni blocchi di grandi dimensioni si sono distaccati dall’ammasso roccioso distribuendosi … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato ante-operam, area in frana, cantiere, cittadella, consolidamento, frana, gozo, interventi, Malta, Mdina, monitoraggio, post-operam, riprofilatura, safety line, sarcitura
Lascia un commento
Messa in sicurezza delle gallerie eccidio nel mausoleo delle fosse Ardeatine in Roma

Gli interventi previsti nel progetto hanno riguardato: L’AREA VORAGINI Nella quale sono state eseguite le seguenti attività: Manutenzione della rete di protezione esistente mediante rimozione di parti del materiale trattenuto e controllo dello stato della rete e delle chiodature esistenti; … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato eccidio, fosse ardeatine, gallerie, giardini, mausoleo, regimazione, Roma, voragini
Lascia un commento
Castelli: Interventi di consolidamento in località Belvedere – Ponte Grue

Il Comune di Castelli è stato oggetto, nel tempo, di numerosi interventi di stabilizzazione che hanno tentato di risolvere o perlomeno attenuare la situazione di rischio connessa con i diffusi fenomeni franosi che praticamente caratterizzano tutto il colle su cui … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato briglie, Castelli, consolidamento versanti, frana, geotecnica, ingegneria, ingegneria naturalistica, leomogna, materassi reno, opere di contenimento, progetti, Rinforzi corticali, terre rinforzate
Lascia un commento
Campli: Interventi di consolidamento, risanamento e mitigazione del rischio idrogeologico

Gli interventi progettati nel comune di Campli (Te) relative ai finanziamenti concessi dalla Regione Abruzzo relativi al consolidamento ed il ripristino di condizioni di stabilità geomorfologica in alcuni abitati della Regione, hanno riguardato essenzialmente la messa in sicurezza delle rupe … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato campli, gabbioni, geotecnica, ingegneria, materassi reno, opere di contenimento, progetti, strutture interrate, studi, terre rinforzate
Lascia un commento
Riassetto idrologico S. Michele – Loc. Castello di Aragona – Lotto II Comune di Vasto

Il Progetto riguarda il contenimento e la stabilizzazione di una scarpata nel comune di Vasto. La scelta tecnologica è stata determinata dall’esigenza di realizzare un’opera con un limitato impatto paesaggistico, applicando metodi basati sui principi dell’ingegneria naturalistica. L’intervento ha previsto il consolidamento della scarpata con una terra rinforzata … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato castello di Aragona, geotecnica, ingegneria, pali, progetti, strutture interrate, studi, terre rinforzate, Vasto
Lascia un commento
Interventi di Consolidamento Comune di Schiavi degli Abruzzi

Il progetto riguarda un movimento franoso che si e’ sviluppato lungo una estesa porzione del versante Nord-Est in cima al quale sorge l’abitato di Schiavi d’Abruzzo. La manifestazione del dissesto che ha destato maggiore preoccupazione è stata quella che ha interessato l’area urbana, provocando … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato briglie, consolidamento versanti, gabbioni, geotecnica, ingegneria, opere di contenimento, progetti, Schiavi degli Abruzzi, strutture interrate, studi, trincee drenanti
Lascia un commento
Interventi di ancoraggio – Comune di Pennadomo

Il Progetto riguarda un’ area interessata da numerosi processi gravitativi la cui evoluzione nel tempo coinvolge sia le abitazioni sia le infrastrutture del centro abitato del Comune di Pennadomo (CH), nescessitando dei seguenti interventi: – Rimozione delle condizioni di pericolo per la pubblica … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato abruzzo, chiodature, consolidamento versanti, frana in roccia, geotecnica, ingegneria, opere di contenimento, Pennadomo, progetti, reti paramassi, studi, tiranti
Lascia un commento
Parcheggio Interrato Comune di Roma Piazza Cavour

Lo studio ha previsto l’analisi delle possibili interferenze ambientali derivate dalla costruzione del parcheggio interrato sito in Piazza Cavour e, soprattutto, dei possibili risentimenti sulle strutture esistenti sia in fase di costruzione che ad opera ultimata. In tal modo si è data … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato geotecnica, monitoraggio, palazzo di giustizia, parcheggio cavour, parcheggio interrato, Roma, strutture interrate, studi
Lascia un commento
Opere di consolidamento – Ministero Risorse Rurali Malta – Vilhena Palace, Bastione S. Paul

Il progetto riguarda un’ area di interesse archeologico/culturale che è stata colpita nei secoli da importanti spostamenti producendo crepe sulle strutture e deformazioni a terra. Le condizioni pericolose del sito sono state analizzate successivamente a numerosi sopralluoghi e altrettanti studi di modellazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Ingegneria Geotecnica
Contrassegnato archeologia, consolidamenti, geotecnica, ingegneria, Malta, Mdina, Micropali, pali, progetti, restauro, S. Paul Bastion, strutture interrate, studi, tiranti, Vilhena Palace
Lascia un commento